Via S. Teresa, 30 - Legnano
+39 0331 427611
miic852004@istruzione.it

Le classi seconde della scuola secondaria “F. Tosi” seguono lezioni di biologia e di orientamento al Parco Castello con il CAI di Legnano 

Le classi seconde della scuola secondaria “F. Tosi” seguono lezioni di biologia e di orientamento al Parco Castello con il CAI di Legnano 

Nei giorni del 27-28-29 aprile tutte le classi seconde dell’Istituto F. Tosi hanno trascorso un’intera mattinata non nelle aule scolastiche, ma all’aria aperta e nella natura.

Infatti gli alunni accompagnati dai loro docenti si sono recati al Parco Castello di Legnano, dove sono stati accolti dalla professoressa Silvia Bonari e da alcuni volontari del Gruppo CAI (Club Alpino Italiano) di Legnano.  

Ogni classe ha poi seguito un’interessante lezione all’aria aperta di biologia e ornitologia, tenuta dall’eco biologo Maurizio Finocchiaro, esperto conoscitore e amante del Parco di Legnano, che poi ha spiegato e guidato i ragazzi a riconoscere i quattro tipi di aghifoglie (abeti, pini, cedri e larici) e gli animali che nuotano nel lago (anatre e oche). 

Successivamente ciascuna classe è stata divisa in 4 gruppi, che hanno svolto diverse attività di orientamento, equilibrio e movimento, sotto forma di giochi in quattro stazioni predisposte dai volontari del CAI. 

Nella prima stazione  a ogni ragazzo è stata data una bussola per orientarsi, individuare e raggiungere dei punti indicati da bandierine.

Nella seconda stazione i ragazzi hanno svolto giochi di orientamento: a coppie, a turno bendati, si sono mossi lungo un percorso affidandosi alle indicazioni date dal compagno.

Nella terza stazione i ragazzi hanno affrontato un percorso a ostacoli tra cuscini di gomma, corde e  cinesini,  cercando di tenere una pallina da tennis sempre in equilibrio su una paletta. Poi, a coppie, hanno rifatto lo stesso percorso, tenendo, questa volta, in mezzo a loro in equilibrio una palla.

Infine nell’ultima stazione, i ragazzi si sono cimentati in una prova di equilibrio su mattoncini di legno che dovevano essere spostati per procedere.

I ragazzi hanno commentato con entusiasmo questa nuova esperienza che ha  offerto loro la possibilità di un apprendimento diretto, ma anche un’occasione di socializzazione e svago che mancava da molto. 

Queste le parole di Silvia Bonari: “Tutte le classi meritano un bel 10 perché si sono impegnate e hanno rispettato le regole! I ragazzi sono stati molto collaborativi con noi ma soprattutto tra di loro!!!”.

E’ stata una bellissima mattinata, organizzata con cura del Gruppo CAI, che ancora ringraziamo per la disponibilità, professionalità e cortesia dimostrate. 

Skip to content